L'esperto rispondeCondominio

Occhio alla presenza di abusi se si vogliono eseguire lavori in facciata beneficiando di agevolazioni fiscali

Non è necessario attestare la conformità urbanistica-edilizia, ma non si gode del beneficio in caso di opere abusive

immagine non disponibile

di Rosario Dolce

La domanda

La domanda
Per poter beneficiare delle detrazioni fiscali per lavori da eseguire sulla facciata condominiale è necessaria la regolarità urbanistica condominiale e anche delle singole unità immobiliari?

A cura di Smart24Condominio
Gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, anche di sola pulitura o tinteggiatura, se non interessano le parti strutturali, si configurano come interventi di manutenzione ordinaria di cui articolo 3, comma 1, lettera a) del Dpr 380/2001 (Testo unico edilizia). Ciò significa che per l’avvio di un cantiere che accede al bonus facciate, non necessitando di alcun titolo edilizio (permesso di costruire o Scia leggera/pesante), né di comunicazione di inizio lavori asseverata (in alcune Regioni, come la Sicilia, si presenta la CIL, ovvero una semplice comunicazione di inizio lavori), non è necessario (per l’interessato) attestare la conformità urbanistica-edilizia.

Tuttavia, nel caso in cui sono presenti abusi nella facciata condominiale, ancorché riconducibili ad alcune proprietà private (si pensi al caso del balcone chiuso in veranda), occorre sempre tenere a mente la portata dell'articolo 49 del Testo unico edilizia, il quale prevede che: «Fatte salve le sanzioni di cui al presente titolo, gli interventi abusivi realizzati in assenza di titolo o in contrasto con lo stesso, ovvero sulla base di un titolo successivamente annullato, non beneficiano delle agevolazioni fiscali previste dalle norme vigenti, né di contributi o altre provvidenze dello Stato o di enti pubblici. Il contrasto deve riguardare violazioni di altezza, distacchi, cubatura o superficie coperta che eccedano per singola unità immobiliare il due per cento delle misure prescritte, ovvero il mancato rispetto delle destinazioni e degli allineamenti indicati nel programma di fabbricazione, nel piano regolatore generale e nei piani particolareggiati di esecuzione».

In quanto tale, si suggerisce di far valutare preliminarmente la fattibilità tecnica e giuridica dell'opera manutentiva da realizzare, a seconda se essa incida solo sulla parte comune e/o coinvolga anche parti private.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©