Il tema (e i problemi) delle immissioni sono caratteristici della società attuale. Con l'ordinanza 9 luglio 2024, n. 18676, la Corte di Cassazione ha avuto modo di ribadire l'importante principio secondo cui anche le immissioni che rientrano nei limiti previsti dalle norme regolamentari vigenti possono essere considerate intollerabili a seconda delle situazioni specifiche e che, in tal caso, ricadono fra quelle illegittime.
La nuova decisione della Cassazione
Le problematiche delle immissioni continuano ad essere oggetto delle decisioni giurisprudenziali, sia di merito che di legittimità, che ne esaminano i vari aspetti e che di solito vengono classificate sulla base dei casi specifici presi in considerazione. In materia di immissioni esiste però una regola di carattere generale che per la sua rilevanza trascende i casi pratici, ma che – nonostante la normativa di settore non abbia subito modifiche oppure integrazioni legislative nel periodo più recente...
Per ridurre la rendita catastale non basta la richiesta di correzione grafica
di Alessandro Borgoglio – Esperto tributario
Pedane, pergotende, recinzioni e ripostigli: quando serve il permesso?
di Ivan Meo – Esperto giuridico
IRPEF e immobili dei lavoratori autonomi: il punto dopo il D.Lgs. 192/2024
di Stefano Baruzzi - Dottore commercialista
Approvata la nuova modulistica edilizia per l’applicazione del decreto Salva Casa
di Ivan Meo - Epserto giuridico