La recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 11731 del 5 maggio 2025 ha nuovamente acceso i riflettori su una questione di particolare rilevanza nel panorama fiscale italiano: il trasferimento delle detrazioni edilizie agli eredi. La pronuncia non fa che consolidare un orientamento già esistente, ma
lo fa con estrema chiarezza, tracciando confini netti che meritano di essere esaminati con attenzione dagli operatori del settore immobiliare, dai fiscalisti e dai contribuenti.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 11731 del 5 maggio 2025 ha nuovamente acceso i riflettori su una questione di particolare rilevanza nel panorama fiscale italiano: il trasferimento delle detrazioni edilizie agli eredi. La pronuncia non fa che consolidare un orientamento già esistente, ma lo fa con estrema chiarezza, tracciando confini netti che meritano di essere esaminati con attenzione dagli operatori del settore immobiliare, dai fiscalisti e dai contribuenti.
Nessun beneficio fiscale agli eredi senza la detenzione materiale del bene
Il principio affermato...
Argomenti
I punti chiave
- Nessun beneficio fiscale agli eredi senza la detenzione materiale del bene
- Il contesto della controversia: immobile ereditato ma dato in locazione
- Il quadro normativo delle detrazioni edilizie trasferibili agli eredi
- Bonus ristrutturazione e successione: le diverse situazioni possibili e le loro conseguenze pratiche
- Detrazione spese ristrutturazione ereditate: aspetti operativi e adempimenti dichiarativi
- Considerazioni critiche e prospettive future
- Conclusioni: strategie operative per professionisti e contribuenti nel trasferimento delle detrazioni agli eredi
Il Condominio nelle Corti di Merito
di Luigi Salciarini - Avvocato
Lettere di intenti nel mercato immobiliare, come gestirle in modo professionale
di Fabrizio Stella - Esperto immobiliare