L'esperto rispondeCondominio

Ascensore, ai costi partecipa anche chi abita al piano terra

Al pari delle scale, l’impianto di ascensore, in quanto mezzo per accedere al tetto e al terrazzo di copertura, riveste la qualità di parte comune a tutti

immagine non disponibile

di Matteo Rezzonico

La domanda

Nel condominio dove sono venuto ad abitare di recente si rende necessario effettuare lavori di manutenzione straordinaria all’ascensore (cambio funi, messa a norma delle luci dell’abitacolo). L’amministratore intende escludere dalla spesa i proprietari del piano terra, che già non pagano le spese ordinarie annuali (energia elettrica e servizio di controllo), spiegando che, in occasione di un’altra spesa straordinaria per l’ascensore, l’assemblea aveva votato in tal senso. Io non sono d’accordo: anche se gli articoli 1123 e 1124 del Codice civile fanno riferimento alla ripartizione delle spese delle parti comuni in funzione dell’uso che se ne fa, l’ascensore fa sempre parte della proprietà condominiale e quindi tutti i condòmini devono partecipare alla spesa, o in ragione dei millesimi di proprietà (articolo 1123) o in ragione della ripartizione delle spese per la pulizia e ricostruzione delle scale (articolo 1124). Il regolamento condominiale non dà disposizioni specifiche sulla questione e io ritengo che una delibera precedente non costituisca prassi. Ho ragione?

L’Esperto Risponde da Il Sole 24 Ore di lunedì 16 ottobre

Secondo un orientamento giurisprudenziale, anche i condòmini dei locali “terranei” sono tenuti al pagamento delle spese di manutenzione dell’impianto di ascensore. Si veda, in questo senso, la sentenza della Cassazione del 27 settembre 2018, n. 23222, secondo cui, «a differenza dell’installazione ex novo di un ascensore in un edificio in condominio, le spese relative...