L'esperto rispondeFisco

Bonus facciate contestato, non c’è responsabilità solidale

Non si configura, in materia di Irpef, alcuna responsabilità solidale tra i condòmini

di Silvio Rivetti

La domanda

In relazione a un credito fiscale, come il bonus facciate, ceduto all’impresa appaltatrice, che ha applicato lo sconto in fattura al condominio, quali sono le conseguenze per il singolo condomino qualora, a seguito di controlli, tale bonus dovesse decadere? In particolare, si desidera sapere se l’agenzia delle Entrate chiede al singolo condomino di rispondere solo per la propria quota di credito ceduto, come rilevabile dal cassetto fiscale, con una responsabilità limitata a tale importo (obbligazione parziaria), oppure se il condomino può essere chiamato a rispondere solidalmente anche per le quote di altri condòmini eventualmente inadempienti (obbligazione solidale). L’accertamento viene notificato all’amministratore del condominio in qualità di rappresentante, ai singoli condòmini per la loro quota (obbligazione parziaria) oppure a ogni condomino per l’intero importo della cessione (obbligazione solidale)?

L’Esperto Risponde da Il Sole 24 ore di lunedì 31 marzo 2025

È da escludere che il singolo condomino sia chiamato a rispondere, sul piano tributario, del debito tributario di altri condòmini, derivante dal disconoscimento di bonus edilizi, come il bonus facciate, fruiti pro quota in relazione ai lavori condominiali. Non bisogna, infatti, confondere l’eventuale responsabilità solidale - di cui all’articolo 121, comma 6, del Dl...