Il consiglio di condominio garante della efficienza e trasparenza

La prima traccia del consiglio di condominio si rinviene nella legge speciale numerp 8/1935 disciplinante i rapporti di condominio sulle case. L’articolo 16 prescriveva che nei grandi plessi l’amministratore poteva essere coadiuvato da un consiglio costituito da almeno due membri scelti fra i condòmini. L’organo consultivo aveva la funzione di adiuvare l’amministratore, verificarne l’operato riferendo in assemblea e conciliare le vertenze fra i condòmini.
Tale disposto non venne riversato nel codice...
IRPEF e immobili dei lavoratori autonomi: il punto dopo il D.Lgs. 192/2024
di Stefano Baruzzi - Dottore commercialista