La sentenza della Corte d'Appello di Milano, Sez. III, 12 aprile 2021, n. 1141, tocca un tema cruciale nell'ambito della consulenza tecnica d'ufficio (CTU) e del ruolo del giudice nel processo civile. La decisione mette in luce diversi aspetti significativi che meritano un commento dettagliato.
Contesto e portata della sentenza
La sentenza stabilisce che la consulenza tecnica d'ufficio è un mezzo istruttorio e non una prova vera e propria. Questo distingue chiaramente la CTU dagli altri mezzi di prova, sottolineando che essa non è a disposizione delle parti, ma è soggetta al prudente apprezzamento del giudice di merito. In altre parole, la decisione di nominare un consulente tecnico e l'eventuale motivazione di un diniego rientrano nella discrezionalità del giudice e possono essere desunti implicitamente dalle argomentazioni...
Pedane, pergotende, recinzioni e ripostigli: quando serve il permesso?
di Ivan Meo – Esperto giuridico
IRPEF e immobili dei lavoratori autonomi: il punto dopo il D.Lgs. 192/2024
di Stefano Baruzzi - Dottore commercialista
Approvata la nuova modulistica edilizia per l’applicazione del decreto Salva Casa
di Ivan Meo - Epserto giuridico
Come stimare il costo di produzione di un immobile
di Sergio Clarelli, Ingegnere, Esperto di Estimo civile, industriale e aziendale