La sentenza del Tribunale di Torino, Sez. I, 20 gennaio 2022, n. 205 offre una disamina dettagliata del ruolo e delle responsabilità del consulente tecnico d'ufficio (CTU). Questa decisione è rilevante non solo per gli aspetti tecnici e procedurali che delinea, ma anche per le implicazioni etiche e professionali che comporta per i CTU operanti nel sistema giudiziario italiano.
Funzione del CTU
Il CTU svolge una funzione ausiliaria nel processo giudiziario, operando come un supporto tecnico per il giudice. Pur non essendo una figura che esercita funzioni giudiziarie in senso stretto, il CTU riveste una pubblica funzione nell'interesse generale della giustizia. Questo ruolo implica che il CTU deve agire con imparzialità, competenza e diligenza, rispondendo penalmente, disciplinarmente e civilmente delle proprie azioni e delle conseguenze derivanti da eventuali violazioni dei propri doveri...
Imbrattamento dei muri condominiali: la Consulta conferma la pena detentiva
di Ivan Meo - Consulente giuridico
La gestione dei manufatti dopo l'accertamento dell'amianto
di Sergio Clarelli - Ingegnere, Presidente ASSOAMIANTO
L'arbitro assicurativo: le norme generali
di Ettore Ditta - Avvocato
Il Condominio nelle Corti di Merito
di Luigi Salciarini - Avvocato