I Quesiti
Quale ripartizione spese per i beni comuni nelle abitazioni cielo-terra affiancate?
Case cielo-terra affiancate . Il tetto di ognuna deve intendersi di proprietà comune? La strada privata di accesso ai 5 garage di proprietà individuale costituisce bene comune con il relativo obbligo di
Spese potatura e manutezione alberi a carico di tutti se sono piante funzionali al decoro dell'intero edificio
Da considerare l’utilità che la pianta arreca alle singole unità immobiliari
Supercondominio, quando uno stabile intero si vuole distaccare dall’impianto di riscaldamento centralizzato
di Rosario Dolce
Vorrei sapere se il distacco di un intero condominio da un impianto centralizzato in comunione con un altro stabile può essere attuabile e, in caso affermativo, se sono necessarie perizie termotecniche
Distacco dal riscaldamento, quando il regolamento è in contrasto con la riforma del 2012
di Rosario Dolce
Il condominio ha un regolamento approvato nel 1999 e mai più revisionato. In tale regolamento si ammette la rinunzia al servizio di riscaldamento con l’obbligo di pagare la metà del contributo che il rinunziante
Condomino Srl e detrazione dell’Iva delle fatture intestate al condominio
di Andrea Cartosio
Un condominio minimo costituito da una persona fisica e una Srl, con attività di residence, intende eseguire interventi relativi al superbonus 110 nelle parti comuni. Viene nominato rappresentante del
Quando l’inquilino installa videocamere di sorveglianza che danno su parti comuni
di Carlo Pikler
L'affittuaria di un piano commerciale condominiale presso il quale ha uno studio di consulenza, può installare senza autorizzazione assembleare delle telecamere di videosorveglianza che danno sul portico
Affitto, l’obbligo di tinteggiare a fine contratto è legittimo se previsto nelle clausole
di Rosario Dolce
Ho un contratto che il proprietario ha scelto di stipulare a canone agevolato. Nel contratto è scritto «l'immobile viene consegnato pulito e tinteggiato a nuovo e come tale si deve riconsegnare, la tinteggiatura
Un ascensore in supercondominio e il superbonus da sfruttare
di Andrea Cartosio
Un supercondominio è costituito da un ascensore inclinato a servizio di tre condomìni. Le stazioni di arrivo e partenza e vano corsa andranno abbattute e ricostruite, mentre l’ascensore andrà sostituito
Lavori con Superbonus 2021, quali adempimenti per l’amministratore?
di Andrea Cartosio
Nel 2021 ho fatto lavori relativamente al superbonus 110% in alcuni fabbricati che amministro, tutti con General Contractor e con totale sconto in fattura. Devo fare qualche dichiarazione ai condòmini
Amministratore inadempiente, come spingerlo ad agire?
di Rosario Dolce
L’amministratore del condominio dove vivo, un palazzina di 3 piani per un totale di 8 appartamenti, non realizza mai i lavori deliberati in assemblea e riportati nel verbale. Inoltre non provvede alla
I più letti di NT+ Condominio
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Bonus Condominio 2022
La guida “passa” in rassegna la disciplina operativa di tutti i bonus fiscali per gli interventi edilizi e di risparmio energetico in condominio.
Scopri di più
Bonus casa 2022
Dopo il ritocco alla disciplina ridisegnata dalla legge di Bilancio 2022 operato nel Milleproroghe, il Governo ha “portato” fino alla fine del 2024 quasi tutti i bonus casa “ordinari”
Scopri di più
Smart24 Condominio
la piattaforma che fornisce un'informazione autorevole, chiara e completa su tutte le tematiche relative alla gestione immobiliare: condominio, contratti immobiliari, stime e perizie, catasto, proprietà…
Scopri di più