I Quesiti
L’amministratore non può «liquidarsi» il compenso
Se antepone i propri interessi a quelli della compagine dei creditori potrebbe incorrere in responsabilità contrattuale nei confronti della collettività condominiale
I limiti al lavoro occasionale in ambito condominiale
Rispetto al lavoratore, con riferimento alla totalità degli utilizzatori, non è possibile percepire compensi di importo complessivamente superiore a cinquemila euro annui
Rimborso a rischio se il danno è denunciato in ritardo
La presenza di una polizza condominiale, che copre i danni da conduzione e i danni da responsabilità civile del condominio, non costituisce garanzia automatica di risarcimento
Varie modalità per rimuovere le canne fumarie in amianto
Va verificato il grado di nocività
Invio del modello Rli alle Entrate se si attiva la clausola risolutiva espressa
In caso di stop anticipato del contratto di locazione occorre comunicare la cessazione entro 30 giorni dall’evento
I vantaggi dai lavori in un condominio minimo
Non essendovi l’obbligo di nominare un amministratore, i pagamenti delle spese sono effettuati tramite bonifico da uno dei condòmini per conto di tutti
Così i piani sottostanti pagano per il rifacimento del lastrico
È sufficiente che si trovi sotto il terrazzo a livello anche una sola parte di una unità immobiliare perché la proprietà di tale unità concorra alla ripartizione delle spese dei due terzi dell’intero
La revoca dell’amministratore in seguito a inadempienze
Se commette irregolarità gravi non è legittimato a proseguire nell’incarico, e può essere revocato in ogni tempo, pure senza giusta causa, su richiesta anche di un solo condomino
Avvisi bonari da recapitare all’ultimo indirizzo indicato
La notifica si fa all’indirizzo di domicilio fiscale risultante dagli atti: è il contribuente che deve comunicare la variazione
Senza Codice fiscale autonomo le unità fruite come multiproprietà
di Luigi Lovecchio e Matteo Rezzonico
La mera comunione dei comproprietari non è riconosciuta fiscalmente come soggetto diverso dai singoli proprietari
Il doppio limite alle deleghe nei condomìni oltre le 20 unità
La normativa favorisce e incentiva la personale partecipazione del singolo condomino all’assemblea
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Bonus edilizi 2025
La Guida del Sole 24 Ore analizza tutti i provvedimenti, basandosi anche sulla prassi delle Entrate, per arrivare alla loro corretta interpretazione...
I temi del condominio
Il testo si rivolge, oltre che ai giuristi e agli amministratori di condominio, a tutti i vari operatori dello specifico settore e ai condòmini desiderosi di una prima puntuale informazione.
AFFITTI BREVI E TURISTICI, ABITATIVI E COMMERCIALI
La Guida del Sole 24 Ore è lo strumento editoriale per avere contezza delle regole esistenti in merito (per esempio) al pagamento dei canoni...